
Convegno YOGA eSALUTE
- Sep 07 2019 - Sep 07 2019
- Beauty and Wellness
- Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli, Matera, MT, Italia
- https://www.shantisai.org/news
- shantisai@libero.it
details
Barbara Biscotti
Dire il vero sullo yoga e le sue possibili applicazioni “terapeutiche”
Lo yoga oggi in Occidente è assurto al ruolo di vera e propria rappresentazione sociale, o meglio di diverse rappresentazioni sociali. Tra le molte forme e funzioni che gli vengono attribuite vi è anche quella attinente all’ambito terapeutico.
Se dagli USA infatti proviene prevalentemente una interpretazione dello yoga secondo il paradigma “fitness”, l’India - con l’istituzione del Ministero dell’AYUSH, il riconoscimento da parte dell’ONU della Giornata mondiale dello yoga, il varo di un protocollo di certificazione, di portata mondiale, degli insegnanti - propone invece con forza una declinazione di tale disciplina in forma di strumento terapeutico alternativo; interpretazione che conosce anche in Europa un certo successo.
In Italia al divieto, sancito normativamente, di utilizzare il termine “terapia” al di fuori dei contesti ufficialmente riconosciuti come tali, fa eco da un lato una forte istanza degli utenti, che spesso approcciano lo yoga con aspettative di “cura”, e dall’altro la convinzione di molti seri insegnanti che la disciplina in questione possa soddisfare, almeno in parte, tale richiesta.
Ma quali sono le evidenze scientifiche di una potenzialità dello yoga di agire a favore dello stato di salute degli individui? Come selezionare le informazioni veritiere in proposito, rispetto alle molte false o, quanto meno, non fondate su un serio approccio scientifico? In quale senso si può affermare che lo yoga svolga anche un’azione di tipo terapeutico? Infine, quali sono i rischi associati a una veicolazione dello yoga come terapia e, eventualmente, alla pratica stessa dello yoga per soggetti in condizioni non ottimali di salute psico-fisica?
Queste le principali questioni su cui si cercherà di fornire un contributo chiarificatorio, alla luce della natura specifica della disciplina yogica.
Elena Carovigno
I benefici dello yoga nel mondo femminile
Lo yoga è davvero una disciplina sorprendete e adatta a tutti, a qualsiasi età. Ad oggi la maggiore parte dei praticanti sono in netta prevalenza donne. Diversi studi riportano che lo yoga migliora l’equilibrio ormonale ed è di grande aiuto alle donne in periodi delicati quali il ciclo , la gravidanza e la menopausa.
E’ una disciplina antichissima che aiuta a :
Combattere l’insonnia. Studi scientifici hanno dimostrato che anche solo 20 minuti di yoga al giorno sono in grado di aiutare ad addormentarsi più velocemente.
Rallentare l’invecchiamento. Praticare attività fisica aiuta ad invecchiare meglio, e lo yoga non fa eccezione. Aiuta a mantenere un corpo più sano, elastico e resistente.
Regolare il ciclo mestruale. Si riscontrano numerosi benefici per donne affette da amenorrea, dismenorrea e da cicli irregolari.
Fa bene in gravidanza. Esistono numerosi corsi dedicati alle donne in gravidanza, pensati per preparare la muscolatura pelvica al parto e a gestirne la componente emozionale attraverso il controllo del respiro. Dopo il parto lo yoga è un utile per recuperare tonicità ed energia sia sul piano fisico che mentale.
Lo Yoga, secondo una revisione di studi pubblicata su Frontiers in Psychiatry, produrrebbe effetti benefici anche sui principali disturbi psichiatrici, con effetti positivi sui sintomi della depressione, i disturbi del sonno, l'ADHD e la schizofrenia.
Adriana Crisci
Prendersi cura di se per arrivare al Sé
In un mondo sempre più pieno di rumore, pensieri, parole ed azioni divengono più inconsapevoli e l'attitudine all'ascolto e alla cura di se lontana. Ci accontentiamo di vivere con un equilibrio personale precario, spesso sotto stress, travisando i ritmi naturali e gli equilibri che sono alla base della salute così come definita dall'OMS: “Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”. Il percorso dello yoga ci educa all'ascolto, all'interiorizzazione, alla concentrazione, alla comprensione dell'unità nella diversità e a prenderci cura di noi stessi per arrivare al Sé.
Laura Ferrari
Abitare il respiro fisiologico
Proposta di una breve pratica di esplorazione degli spazi respiratori, attraverso un lavoro di mobilizzazione articolare, di distensione muscolare e di attenzione inclusiva. Prima di qualunque tecnica formale di Pranayama, sperimenteremo alcune condizioni di possibilità perché il respiro fisiologico si faccia più ampio, profondo, libero, privo di sforzo, e divenga pilastro di benessere.
Diego Navarro
Prima relazione- Yoga e Ayurveda
LoYoga e l'Ayurveda hanno molti concetti in comune. In Occidente, lo Yoga e l'Ayurveda sono molto conosciute ma entrambe sono soggette a molteplici distorsioni. Parlare dei punti di connessione ci fa comprendere come lo Yoga e l'Ayurveda insieme sono un ottimo sistema per una salute ottimale e per acquisire una maggiore consapevolezza. Yoga e Ayurveda sono antiche scienze con metodi che aiutano la trasformazione dell'individuo. Pratiche di yoga, tecniche di meditazione, i prana, i rimedi e tante altre esposizioni di interesse, ci porteranno a comprendere meglio la connessione tra questi antichi sistemi che promuovono la salute, in
senso olistico, dell'individuo.
Seconda Relazione- Yoga e Alimentazione
Esiste una relazione tra yoga e alimentazione? Come è possibile, grazie all'atto del cibarsi migliorare il nostro benessere fisico, mentale e vivere in maniera più etica? Si dice che tutto sia cibo e quindi non è importante solo quello che mangiamo ma anche il come mangiamo, il nostro atteggiamento verso il cibo e quale effetto desideriamo ottenere dal cibo che consumiamo. Cosa è Annamayakosha e come nutrirlo in maniera ottimale per il nostro viaggio della vita.
TAVOLA ROTONDA YOGA E SALUTE
Al termine delle relazioni si terrà una tavola rotonda pe rinteragire con il pubblico e rispondere alle domande dei presenti. Alla tavola rotonda parteciperanno:
Coordinamento Puglia e Basilicata della YANI ( Yoga Associazione Nazionale Insegnanti)
Corpo di Soccorso Emergency dott. Rocco Guglielmi
Articles
About Happings
Happings use is very intuitive and is 100% FREE to use. The map shows all the events around where you are, in a radius of 100 km. You can search and organize them into itineraries ...
READ MORE...
Promote your events
Learn how to make viral marketing to your events.
Just a few clicks to create the page of your event:
- The page of your event is indexed
- Share your page on your social
- We set a Google AdWords campaign
Advertising strategy
Create together your advertising strategy guide you step by step in the choice of channels, and build with you the advertising campaign to publicise your Event and your offers a new users and new customers. Landing page sharing on the profiles social, campaign display to obtain more than 6,000 click and 70,000 Views (Certified by Google).
READ ALL